Elenco Articoli del comitato di Busca della Croce Rossa

post image

I volontari incontrano i ragazzi delle classi quarte di Busca

Sabato 15 febbraio, nell’ambito della manifestazione “AAA Piccoli volontari cercansi” la Croce Rossa di Busca ha incontrato al Teatro Civico della città una sessantina di alunni della classi Quarta dell’Istituto scolastico comprensivo di Busca. Undici volontari del Comitato buschese hanno presentato ai giovanissimi alunni le attività della Croce Rossa ed hanno risposto alle numerose e sagaci domande poste loro dai ragazzi. Dopo l’appuntamento a Teatro, a cui hanno partecipato il sindaco Marco Gallo e l’assessore Lucia Rosso, gli alunni accompagnati dalle insegnati si sono recati in piazzetta della Rossa per assistere ad una “lezione” dal vivo da parte dei volontari Cri con l’illustrazione dei mezzi presenti e della loro dotazione.

Maggiori Dettagli

post image

Domenica 16 febbraio il voto: ecco i candidati e il programma

Domenica 16 febbraio, come per tutti i comitati Cri d’italia, anche a Busca si svolgeranno le elezioni per eleggere il presidente ed i consiglieri per i prossimi quattro anni. A Busca c’è una sola lista che ha come candidato presidente Teresio Delfino, che ha dato la propria disponibilità a proseguire il percorso in atto. Come ha ricordato il presidente Delfino nell’incipit del programma presentato in fase di candidatura,  Cri Busca “è diventata protagonista attiva sul territorio e un riferimento indispensabile per le persone in difficoltà. Grazie alle capacità  e al costante impegno dei Volontari ed alla buona gestione degli Amministratori che lo hanno governato negli anni, il nostro Comitato ha sempre avuto, negli anni, bilanci in ordine e risultati positivi nelle diverse attività  portate avanti”. Inoltre, puntando sul massimo coinvolgimento di tutti i volontari e sul prezioso gioco di squadra, Delfino ha evidenziato che è molto importante e fondamentale  “che il Presidente e i Consiglieri operino in una logica di lavoro di squadra, coinvolgendo pienamente nella gestione, pur nella diversità delle funzioni e delle responsabilità, i Delegati di Area e di settore. Siamo convinti che tutti i ruoli (Presidente, Consiglieri, Delegati) sono al servizio della Associazione e dei suoi Soci per promuovere lo sviluppo e gli interessi delle Comunità del nostro territorio”.

I CANDIDATI

Candidato Presidente

TERESIO DELFINO

Candidati Consiglieri

  1. VALENTNA BERTERO
  2. LOREDANA AUTERI
  3. REMO CIRAVEGNA
  4. MARCO BOCCA
  5. PAOLO DEMONTIS
  6. GIANPIERO FERRIGNO
  7. ENRICO GIOBERGIA
  8. GIANPIERO MARINO
  9. MARIA TERESA BRIGNONE
  10. FRANCESCO BOTTERO

CANDIDATI GIOVANI

  1.  STEFANO GIRAUDO

Nelle foto in questa pagina, la lista dei candidati consiglieri ed il programma.

Maggiori Dettagli

post image

Nuovi simulatori e truccatori per Cri Busca

BUSCA – Il comitato Cri di Busca si è arricchito di un nuovo gruppo di volontari specializzati nelle tecniche di truccatori e simulatori. In sette, divisi tra le due specializzazioni, hanno infatti partecipato ad un corso full time di due giorni a Cuneo nello scorso fine settimana, ed alla fine hanno superato brillantemente un esame ed ora a tutti gli effetti sono abilitati a svolgere le mansioni di truccatori e simulatori. La parte relativa al corso di truccatori, alla quale hanno partecipato i giovani e giovanissimi Stefano Giraudo, Michele Chiari, Gabriele Maero e Andrea Manfinato consiste nell’imparare le tecniche necessarie a ricreare traumi di ogni genere rendendo il “trucco” di sapore cinematografico altamente realistico in modo da fornire scenari attenibili durante i vari corsi frequentati poi da volontari o nelle simulazioni di catastrofi e incidenti particolarmente cruenti. I simulatori Paolo Demontis, Ivo Rinaudo e Graziella Cometto, attraverso l’insegnamento di istruttori qualificati hanno appreso la “recitazione” atta a ricreare le varie patologie su scenari molto diversi tra di loro e con più persone da soccorrere. Particolare attenzione è stata riservata ai casi di ictus, ima (infarto del miocardio acuto), crisi asmatica, crisi epilettiche, lipotimia, alcolismo, droghe il tutto inserito in scenari dove erano presenti – come spesso accade nella realtà- figure di passanti o famigliari potenziali disturbatori dell’operato dei soccorritori. “Per noi – dicono i volontari – si è trattata di una bella e arricchente esperienza che adesso mettiamo a disposizione della Croce Rossa. Sono stati due giorni molto impegnativi ma ne è valsa la pena. Il ruolo dei truccatori e simulatori è sempre più utilizzato e sempre più vengono affinate le tecniche al fine di rendere realistica ogni scena. Ringraziamo – concludono – Beppe Giordana, anche lui del Comitato di Busca che è il referente regionale e nazionale dei truccatori  e simulatori e degli istruttori dei corsi, nonché Benedetta D’Aprano del Comitato Cri di Racconigi che è la nostra referente provinciale”.

Maggiori Dettagli

post image

Il monossido di carbonio, un nemico subdolo e pericoloso

La Prefettura di Cuneo ha fatto pervenire alle Forze dell’Ordine ed alla Croce Rossa un piccolo ma importantissimo manualetto con i consigli utili per prevenire l’intossicazione da monossido di carbonio (CO). Tale stampato è in lingua italiana, rumena, araba e cinese. Nell’intento di fare cosa utile alla diffusione postiamo il contenuto dell’opuscolo sul sito della Croce Rossa di Busca.

Com’è noto, è una delle cause più frequenti di intossicazione fatale per inalazione. Il CO è un gas incolore e inodore che deriva dalla combustione incompleta degli idrocarburi. Comuni fonti di avvelenamento da CO comprendono incendi, sistemi di ventilazione non adeguati delle automobili, fornaci, caldaie, caminetti a legna o a carbone, caldaie a cherosene. L’intossicazione da monossido di carbonio avviene soprattutto quando questo pericoloso gas si accumula in ambienti poco ventilati. Tale intossicazione, inoltre, avviene in maniera subdola, poiché il CO è un gas assolutamente incolore, inodore, insapore e non irritante; tutte queste caratteristiche impediscono all’individuo di riconoscere la situazione di pericolo. È quindi FONDAMENTALE prevenire ogni possibile pericolo.

Maggiori Dettagli

post image

Cri Busca impegnata nella ricerca di una persona scomparsa

La Croce Rossa di Busca, unitamente a Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Forze di Polizia nella serata/notte di martedì 28 gennaio ha partecipato con sette volontari in possesso di attestato Opem (Operatore Emergenza) alla ricerca della persona scomparsa dalla comunità “I Girasoli” di frazione Cussanio, Fossano.  La vicenda si è poi conclusa nel migliore dei modi e la persona di cui si erano perse le tracce è stata ritrovata in buona salute. Il lavoro di equipe, coordinato sul posto dalla struttura mobile dei Vigili del Fuoco, la UCL (unità di comando locale), ha offerto l’opportunità di operare in gruppo nel contesto del lavoro di monitoraggio di una vasta area di territorio. Per i volontari che hanno partecipato alle ricerche si è trattato di una significativa e arricchente esperienza ed è per questi motivi che con giusto orgoglio rendiamo pubblica la nostra partecipazione soddisfatti di aver avuto l’opportunità di portare il nostro piccolo contributo all’intervento.

Maggiori Dettagli

post image

Elezioni dei Comitati Cri il 16 febbraio 2020

Di seguito sono pubblicati i PDF  con la delibera 144 del 18 ottobre 2019 con la quale il Consiglio Direttivo Nazionale ha indetto le elezioni per il rinnovo delle cariche associative dei Comitati Cri. è altresì allegata la delibera dell’istituzione degli uffici elettorali territoriali. Per il nostro Comitato il voto è previsto a Busca e Manta nelle rispettive sedi.

Le elezioni sono in programma  DOMENICA 16 FEBBRAIO

Maggiori Dettagli

post image

A Castellamonte per l’intitolazione della piazza a Sorella Carolina Cresto Calvo

Anche la Cri di Busca è stata presente ieri, sabato 18 gennaio, con il suo presidente Teresio Delfino, a Castellamonte (To) per la cerimonia di intitolazione di una piazza antistante l’ingresso del cimitero alla Sorella Carolina Cresto Calvo, deceduta nel 1973. Alla manifestazione ha partecipato anche Francesco Rocca presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e presidente nazionale della Croce Rossa Italiana.  Chi era Carolina Cresto Calvo? La Sorella Carolina Cresta Calvo è stata Capogruppo delle Infermiere Volontarie presso l’ambulatorio-dispensano della CRI ‘Regina Elena’ (fondato nel 1914 per iniziativa dello stesso Corpo) fino al 21 novembre 1942 quando un’incursione aerea distrusse l’ambulatorio. Una figura che ha rappresentato appieno i valori ed i principi della Croce Rossa sia in tempo di pace che nel triste periodo della Guerra. Sempre in primo piano in difesa dei più deboli fu per tutto un esempio di altruismo. Nell’anno della sua scomparsa è stata posta una lapide in suo ricordo all’esterno del Comitato CRI di Castellamonte. Un doveroso omaggio, quindi, ad una donna straordinaria, infermiera volontaria alla quale era stata anche conferita la Medaglia Florence Nightingale, il massimo riconoscimento della Croce Rossa.

Maggiori Dettagli

post image

Cri Busca: 4.093 servizi nel corso del 2019, per un impegno totale di 38.368 ore

Come ogni inizio anno è tempo di bilanci per il Comitato Cri di Busca. E come ogni anno a parlare sono i numeri. La Croce Rossa di Busca svolge servizi di emergenza in 112 e garantisce minimo tutti i giorni una presenza giornaliera di 12 ore (dalle 8 alle 20), ma ogni giorno la copertura è sempre maggiore andando a garantire un servizio giornaliero tra le 16 e le 24 ore. Inoltre il Comitato svolge tutti quei servizi genericamente detti “trasporti” effettuati verso gli ospedali della provincia e non solo. Fornisce, inoltre, assistenza alle manifestazioni e diversi altri servizi in convenzione con comuni e provincia.  Nel corso del 2019 i chilometri percorsi dai dieci mezzi Cri (tre ambulanze e 7 auto) sono stati in totale 163.218 per complessivi 4.093 servizi. La suddivisione è così composta: Emergenza Romeo 434  servizi 1172  per  48.006 chilometri, estemporanea (ovvero in orario diverso dalle 8 alle 20)   220 servizi per un totale di  8.321 chilometri; trasporto dialisi servizi 662 per un totale di 25.613 chilometri; servivi in convenzione con il comune  di Costigliole 114 per 7.314 chilometri; servivi in convenzione con il comune  di Busca 149 per un totale di 1.717 chilometri;  i servizi svolti in  convenzione con la provincia di Cuneo per trasporto scolastico sono stati 100 per un totale di  3.509 chilometri;  trasporti per servizi vari e necessità sede sono stati 1.649 per complessivi 67.862 chilometri;  assistenze gare e manifestazioni 27 per complessivi 876 chilometri.

Le ore di servizio svolte dai volontari sono state 38.368.

Sono convinto – dice il presidente Teresio Delfino – che più che le parole siano i numeri a descrivere e testimoniare la realtà della Croce Rossa di Busca. Tutto questo è possibile grazie alla disponibilità e alla generosità dei Volontari che si spendono, ogni giorno, con passione e grande dedizione nelle nostre molteplici attività. Siamo anche molto orgogliosi del sostegno del Comune di Busca e di tutti i Comuni dell’area territoriale di nostra competenza: Costigliole Saluzzo, Villafalletto, Tarantasca e Rossana. Il nostro impegno – conclude il presidente  – proseguirà nel 2020 con rinnovato slancio per raccogliere le nuove sfide che si presenteranno. Come Volontari Cri, ci auguriamo di incontrare molti altri, giovani e meno giovani, che si impegnino con noi in questa straordinaria esperienza di vita a favore delle persone che aspettano il nostro aiuto“.

Maggiori Dettagli

post image

Il saluto del presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca *

Buon 2020 a Voi, Volontarie, Volontari e Dipendenti della Croce Rossa Italiana. Auguri che estendo alle vostre famiglie. Ci affacciamo ad un anno ricco di novità importanti per la nostra Associazione. Dobbiamo continuare in questo percorso di rinnovamento e radicamento sul territorio: vivremo una tappa fondamentale, quella delle elezioni, ad ogni livello, per le cariche associative. E’ importante che la Croce Rossa ne esca più unita che mai. Dobbiamo guardare avanti, alle sfide che il mondo attuale presenta, senza certamente dimenticare il nostro passato. Perché le radici sono solide, forti e profonde, ma lo sguardo deve essere rivolto al futuro. Il mondo ha bisogno di voi e di quella Umanità che non è mai scontata. Cresciamo, insieme, giorno dopo giorno, per essere sempre più “Un’Italia che aiuta”.

*Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana e presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Maggiori Dettagli

post image

Auguri

Maggiori Dettagli