Il 27 marzo 1992 con Decreto del Presidente della Repubblica viene istituito il servizio di emergenza territoriale 118.
A trent’anni da quella data le organizzazioni di volontariato e le associazioni tecnico professionali, desiderano celebrare tale anniversario con una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale.
In questi trent’anni il servizio pre-ospedaliero 118 si è dimostrato il cuore pulsante della sanità di emergenza fuori dagli ospedali. Centinaia di migliaia di medici, infermieri, volontari, tecnici e autisti hanno dato il massimo, con professionalità e impegno, per raggiungere le persone in pericolo e in stato di bisogno.
I volontari della Croce Rossa di Busca hanno partecipato a diverse manifestazioni di festeggiamento tra cui la parata a Roma in piazza San Pietro e la celebrazione del trentennale in Piazza Galimberti lo scorso sabato 26 marzo.
Alla luce dell’intensificarsi delle violenze e della conseguente emergenza umanitaria in Ucraina, la Croce Rossa Italiana ha lanciato una raccolta fondi per finanziare le attività a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto e la gestione degli sfollati presenti in Ucraina e quelli che stanno cercando riparo nei paesi vicini. Fondi necessari per rispondere sia ai bisogni umanitari nel Paese, sia a quelli dei profughi che cercano asilo nei Paesi confinanti.
PROROGA INVIO DOMANDE PER IL SERVIZIO CIVILE in CROCE ROSSA BUSCA
10 MARZO 2022
Per maggiori informazioni
ENRICO 3382790986
REMO 3804326412
busca@cri.it
Siamo giunti al momento di condividere alcune cifre in merito al nostro 2021.
Il numero di volontari attivi al 31 dicembre 2021 era 132, con 26 nuovi ingressi durante l’anno.
I chilometri percorsi dai mezzi Cri sono stati in totale 219.132 per complessive 5.251 attività e un totale di 44.119 ore di servizio.
La suddivisione si compone:
Tutti questi risultati grazie ai nostri Volontari che ogni giorno, con generosità e dedizione, svolgono queste molteplici attività.
Venerdì 24 settembre, presso la sede della Croce Rossa di Busca si è tenuta la serata di presentazione del Nuovo corso di formazione per diventare Volontari del soccorso.
Il corso inizierà martedì 28 settembre alle ore 21:00 presso la sede buschese in Corso Romita 52 o a distanza tramite la piattaforma GOOGLE MEET.
Il corso, gestito e condotto da istruttori e monitori di Croce Rossa, tratterà i temi più significativi delle pratiche di primo soccorso (traumi, incidenti domestici, infarto, ostruzione delle vie aeree, …), oltre ad affrontare i temi che coinvolgono il cuore delle attività di Croce Rossa, quali il Diritto Internazionale Umanitario, la Storia di Croce Rossa ed altri argomenti fondamentali.
I requisiti per partecipare sono 14 anni compiuti alla data del 28 settembre; la Cittadinanza Italiana o Comunitaria; il possesso dell’idoneità psico-fisica, in relazione all’attività da svolgere; l’adesione ai Principi della Croce Rossa Italiana e soprattutto tanta voglia di mettersi in gioco per svolgere le attività del Comitato.
Le attività svolte dai volontari della Croce Rossa di Busca sono numerose: trasporto infermi, attività in convenzione con l’Asl, soccorso sanitario (118), attività socio-assistenziali rivolte alle fasce vulnerabili.
Se non hai potuto partecipare alla serata, ma intendi iscriverti al corso puoi chiedere informazioni inviando una mail a stefano.giraudo@piemonte.cri.it oppure telefonando ai numeri 3496501362 Stefano o 3342434984 Paolo.